Viaggio di Gruppo
16 giorni
Mediatore Culturale
Italiano
A partire da:
1580 €
+39 3395757907
DESCRIZIONE DEL VIAGGIO
in breve
Cambogia la gemma del Sudest Asiatico
“Angkor è di una bellezza abbagliante. È uno di quei pochi, straordinari luoghi del mondo, dinanzi ai quali ci si sente orgogliosi di essere membri della razza umana” - Tiziano Terzani
La piccola Cambogia, racchiude in sé una enorme quantità di straordinari luoghi. Certamente il sito archeologico di Angkor con le sue centinaia di meravigliosi templi, considerato uno dei luoghi più belli del pianeta, è la principale ragione per visitare la Cambogia, ma il Paese non offre solo questa meravigliosa esperienza. Ci sono infatti paesaggi ed habitat unici e davvero interessanti. Il Lago Tonle Sap, un enorme bacini di acqua dolce abitato da pescatori e nomadi acquatici. Le risaie fertilizzate dai fiumi Mekong e Bassac, foreste, piantagioni di pepe, colline, parchi naturali, isole e spiagge dorate. La sua giovane ed amabile popolazione è estremamente ospitale e gentile, ed è il simbolo della faticosa rinascita di un popolo dopo le terribili vicissitudini della guerra, i cui effetti si sono protratti sino a pochi anni fa. Al fianco di tradizioni, produzioni artigianali, della spiritualità Buddhista Theravada, delle favolose vestigia dell’antico impero Khmer, oggi a Phnom Penh, troviamo anche la modernità propria del nuovo corso economico che sta coinvolgendo tutti i paesi di questo continente. Il nostro viaggio ci consente di vivere ed assaporare una Cambogia autentica, nelle sue varie sfaccettature, a contatto con le persone. Un viaggio dove ci immergeremo nella natura e sperimenteremo esperienze autentiche e nel quale cercheremo di capire sia il passato che il presente di questo gioiello incastonato nel cuore del Sudest Asiatico.
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
giorno per giorno
Appuntamento del gruppo al check-in del volo internazionale dall'Aeroporto Italiano. Notte in volo.
Arrivo a Bangkok. Trasferimento in hotel in centro città con dei taxi. Visita ai monumenti e i canali di Thonburi, Rattanakosin e Chinatown. Cena e pernottamento a Bangkok. (B/L/D)
Al mattina raggiungiamo l’aeroporto Don Muang per volare a Siem Reap. Formalità doganali e trasferimento in Hotel. Nel pomeriggio, facciamo visita ad un progetto sociale molto interessante, una scuola di danza tradizionale per a ragazzi dove faremo la prima donazione di parte della quota di solidarietà del viaggio. Poi la zona del mercato vecchio. Cena e primo pernottamento a Siem Reap. (B/L/D)
Siem Reap è la città da cui si parte per visitare i templi dell’enorme sito archeologico di Angkor, uno dei luoghi più spettacolari ed affascinanti di tutta l’Asia se non di tutto il pianeta, al quale dedicheremo tre giorni. Quindi con un mezzo privato ed accompagnati da una guida locale, dopo l’acquisto dei biglietti d’ingresso, inizieremo la nostra esplorazione visitando prima i templi del complesso di Angkor Thom, con lo straordinario Bayon, l’affascinante Ta Phrom e il Preah Khan. Dopo pranzo, poi si conclude la prima giornata di visite con l’Angkor Wat, il simbolo della Cambogia. Rientro a Siem Reap. Cena libera e secondo pernottamento a Siem Reap. (B/L)
Seconda giornata di visita di altri templi di Angkor, raggiungendo, sempre con il nostro pulmino e la nostra guida i siti più distanti. Quali Kbal Spean, che si raggiunge attraversando a piedi una bellissima foresta sui finchi di una collina, e il Benteay Srei, il tempio rosso conosciuto anche come il tempio delle donne. vero e proprio gioiello dell’arte scultorea. Rientro in città, cena libera e terzo pernottamento in guest house a Siem Reap. (B/L)
Siem Reap. Colazione e partenza in pulmino con la nostra guida per l’ultimo giorno dedicato alla visita dei templi di Angkor, che ci porterà fino al Beng Mealea un tempio in rovina e si trova in mezzo ad una natura spettacolare, a circa 80 km da Siem Reap, Sulla strada del ritorno concluderemo con la visita ai templi del Roulos Group. Cena libera e quarto pernottamento a Siem Reap. (B/L)
Sveglia presto per raggiungere con dei tuk tuk, l’imbarcadero di Chong Kneas, da cui partiremo verso Battambang, con la barca pubblica. Si tratta di un trasferimento della durata variabile da 5 a 6 ore, molto intenso ma affascinante, che ci consentirà di osservare la vita sull’acqua del lago Tonle Sap, il più vasto specchio d’acqua dolce di tutta l’Asia, con i suoi villaggi galleggianti e le campagne circostanti ed i pescatori che popolano queste acque. All’arrivo a Battambang, sistemazione in Hotel. Cena e primo pernottamento a Battambang. (B/L/D)
Questa giornata è dedicata alla visita di una scuola rurale gestita da una ONG che si occupa di infanzia e dove faremo una donazione sempre con la quota di solidarietà del viaggio. A seguire tempo libero. Ci sarà poi la possibilità di farsi fare un massaggio presso un’associazione di non vedenti. Cena e secondo pernottamento a Battambang. (B/L/D)
Mattinata dedicata all’esplorazione della città e con la nostra guida locale nel pomeriggio, andremo alla scoperta della vita nelle campagne circostanti, tra frutteti, risaie, villaggi, fino alla pagoda di Banan, su un’altura a circa 20 km dal centro. Rientro in città. Cena libera e terzo pernottamento a Battambang. (B/L)
Al mattino coll’autobus di linea, da Battambang ci dirigiamo a Konmpom Chnnang (3 ore). All’arrivo, prendiamo alloggio in una Guest House e a seguire la visita in barca ad uno dei villaggi galleggianti disseminati nella zona sud del Tonle Sap. Cena e pernottamento a Konmpom Chnnang. (B/L/D)
Al mattino sempre coll’autobus di linea, lasciamo Konmpom Chnnang per raggiungere la vicina Phnom Pehn, la capitale (2 ore). Con i tuk tuk raggiungiamo l’Hotel, e a seguire la visita a Tuol Sleng, il tristemente noto carcere S21, tra le cui mura migliaia di persone furono imprigionate, torturate ed uccise, ed oggi adibito a Museo del Genocidio Cambogiano. Un luogo struggente, ma la cui visita è indispensabile per capire il Paese ed il peso della sua storia recente. Cena libera e primo pernottamento a Phnom Pehn. (B/L)
In mattina potremo visitare il Palazzo Reale, il famoso Russian Market, e poi alla collina dove sorge il Wat Phnom, e passeggiata sul lungo fiume, tra i cambogiani. Una sosta anche al FCC (Foreign Correspondent Club) un luogo storico dove si ritrovavano i corrispondenti di guerra, oggi trasformato in un bar piuttosto glamour. Se lo si desidera, sarà possibile fare anche un giro in barca sul Mekong al tramonto. Cena libera e secondo pernottamento a Phnom Pehn. (B/L)
Da Phnom Pehn con un pulmino privato ci dirigiamo a sud, per far tappa a nella zona di Kampot, dove in programma abbiamo la visita ad una piantagione del famoso pepe rosso, un presidio Slowfood. Vedremo come viene preparato e la differenza tra i vari tipi di pepe. Da qui proseguiremo il nostro trasferimento fino alla costa, attraversando un bel contesto naturale fino a Kep dove soggiorneremo in una bella Guest House. Cena e primo pernottamento a Kep (B/L/D)
A Kep visiteremo il mercato del granchio, una importante realtà per tutta l'area, e dove avremo modo di gustare il pescato in un contesto molto "informale". Tempo libero a Kep, dove fare passeggiate in riva al mare o nel suo interno. Cena libera e secondo pernottamento a Kep (B/L)
Da Kep, con una barca a motore, faremo una rapida traversata sino alla vicina Koh Tonsay (l’isola dei conigli), un luogo di puro relax, ideale per concludere l’intenso viaggio. Giornata libera al mare, per ricaricare le pile e predisporci al rientro. Al tramonto rientro a Kep per Cena e terzo pernottamento (B/L)
La mattinata inizia subito il viaggio di rientro da Koh Tonsay, prima con la barca, poi con un pulmino privato si va dritti all’aeroporto di Phnom Pehn per poi volare a Bangkok. Trasferimento in taxi per attraversare la città dall’Aeroporto Dom Muang fino alla turistica zono da Sukhumvit dove potremo vedere la dall'alto di uno Sky Bar i grattaceli di Bangkok e i suoi modernissimi "mall". (B/L)
Trasferimento in taxi all’aeroporto internazionale per il volo di rientro. Arrivo previsto in Italia in giornata.
ASPETTI SOCIALI DEL VIAGGIO
ricadute positive
Conformemente alla nostra visione di Turismo Consapevole, ogni itinerario, prevede oltre a farci visitare il paese godendone delle meraviglie, che i soldi che verranno spesi possano apportare benefici diretti o indiretti alle comunità locali, alla tutela dell’ambiente e alla protezione del patrimonio culturale.
Quando possibile, vengono selezionati alloggi in strutture a conduzione familiare o sensibili alle questioni sociali e ambientali, così come per i ristoranti. Avremo l’opportunità di supportare le popolazioni rurali comprando le loro creazioni artigianali direttamente presso gli artigiani e membri della comunità locali. Comprare i loro prodotti e mangiando nei luoghi frequentati dagli abitanti del luogo è il modo migliore per assicurasi che i propri soldi giungano direttamente alla popolazione.
Nei nostri Tour sono sempre previsti diversi incontri, che ci permetteranno sia di capire meglio la situazione del paese, interagendo con i responsabili dei progetti che ci illustreranno anche sulle cose vita quotidiana, e attraverso lo “scambio” con le nostre donazioni tratte dalla quota di solidaria che ogni viaggio reca in dote, finanziamo progetti etici, nel tentativo di renderli sempre più stabili ed autosufficienti.
In particolare finanzieremo:
- Un progetto di recupero e salvaguardia delle arti tradizionali, rivolto a ragzzi provenienti da aree povere. Nato per ridare consapevolezza e dignità ad un popolo, dope che le sue conoscenze erano state pressochè cancellate dai Khmer Rossi. (Tlaitno)
- Una scuola/ostello a Battambang , che ospita orfani e bambini con handicap psichici e provenienti da famiglie pover.e (Karuna)
- Potremo anche godere della picevole esperienza di un trattamento di massaggio eseguito da professionisti formati in una apposita scuola rivolta a persone ipovedenti, cosa che certamente rapprenta una buona occasione lavorativa per lavoratori svantaggiati.
- A Phnom Penh, avremo la possibilità di supportare indirettamente un bellissimo progetto di formazione professionale nel settore del turismo, sostenuto anche da una ottima produzione di oggettistica ottenuta dal riciclo di materiali poveri, con il rispetto dei criteri del Commercio Equo e Solidale. (Friends International)
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO
in sintesi
Quando andare
Difficoltà del viaggio
Vitto e Alloggi
Trasporti
Mediatore culturale
Visto
Vaccinazioni
Assicurazione
Scheda sintetica dei costi
COSTO DEL VIAGGIO
16 giorni con mediatore culturale italiano e guide locali
Euro 1.690 + Volo (min. 10 persone)
Euro 1.780 + Volo (min. 8 persone)
Euro 1.890 + Volo (min. 6 persone)
IL COSTO COMPRENDE:
Voli da e per la Cambogia dalla Thailandia
Alloggio in Hotel (3/4 stelle) in camera doppia
Colazione, pranzo, cena come indicato dal programma
Tutti i trasporti privati e pubblici
Guide locali (parlanti inglese)
Mediatore culturale Italiano
Costi di viaggio per il mediatore culturale
La quota di solidarietà 70 Euro
IL COSTO NON COMPRENDE:
Volo internazionale A/R per Bangkok
Visto d’ingresso per la Cambogia
Biglietti d’ingresso a musei, siti o aree a pagamento
Bevande alcoliche
Costi personali, souvenir
Mance
Trasporti e pasti non previsti dal programma
Assicurazione di Viaggio (medico/bagaglio/annullamento) 55 Euro
Supplemento per sistemazione in camera singola + 280 Euro
I prezzi e i programmi possono variare a secondo della stagione o per ragioni organizzative.
I prezzi sono stati calcolati con valori di cambio: 1 Euro = 1,10USD - 1 Euro = 4.400 Riel
Le variazioni e gli adeguamenti possono essere apportati fino a 20 giorni prima della partenza
Note sulla partecipazione ai viaggi
Note Sulla partecipazione ai viaggi
Sintesi delle condizioni
Le nostre proposte di viaggio a sostegno dei progetti di taglio sociale, sono rivolte esclusivamente ai soci dell’Associazione Miglabar, in modo occasionale e conformemente alla finalità dell’Associazione.
L’adesione all’Associazione non comporta nessuna responsabilità o vincolo da parte dell’associato, ad eccezione della condivisione dei valori espressi e dello Statuto.
L’organizzazione tecnica dei viaggi è sviluppata dalle nostre Agenzie Viaggio e Tour Operator di riferimento senza nessun sovraprezzo da parte di Miglabar.
In Particolare la fornitura dei voli aerei, e assicurazione di viaggio (obbligatoria), sono forniti direttamente da Agenzie Turistiche Italiane, mentre i servizi di terra (trasporti, hotels, guide, ecc.) sono fornite direttamente da Tour Operator Locali.
I viaggi prevedono la formula Cassa Comune, gestita dal Mediatore Culturale.
l’Associazione Minglabar assume quindi la veste di mero consulente di viaggio.
I viaggi di Turismo Consapevole prevedono le seguenti fasi per la loro realizzazione:
Una “incontro preparatorio” (circa 15 giorni prima partenza), tra i viaggiatori ed il Mediatore Culturale, in cui verranno trattati i seguenti argomenti:
- principi del Turismo Responsabile;
- aspettative di viaggio;
- informazioni sul paese per poter comprendere meglio la destinazione scelta;
- Il programma di viaggio giorno per giorno;
- informazioni sui progetti da visitare;
- documenti di viaggio (biglietti aerei, assicurazione, altri documenti necessari);
- Consigli e suggerimenti per meglio effettuare il viaggio.
Le riunione oltre che chiarire gli eventuali dubbi sull’organizzazione, e le difficoltà dell’itinerario sono anche un opportunità per conoscenza tra i partecipanti al viaggio.
Al termine del viaggio è invece prevista una riunione per raccogliere a caldo i feedback dei viaggiatori, attraverso la valutazione del viaggio e l’analisi di tutti gli aspetti organizzativi. Seguirà l’invio di un apposito questionario.
Per ogni viaggio viene redatta una scheda di “trasparenza del prezzo” dove sono indicati dettagliatamente tutti i costi e le percentuali suddivise per i vari capitoli di spesa.
Ogni viaggio prevede una quota progetto da “utilizzare” in corso di viaggio per finanziare i singoli progetti che saranno visitati.
Tutti i viaggi di gruppo prevedono, oltre che le guide locali, la figura del Mediatore Culturale.