10 curiosità sulla Birmania
Processione mattutina dei monaci
Ogni mattina, lungo le strade, è possibile assistere alla grande processione di monaci (Sangha).
I monaci, sin dal primo mattino camminano a piedi nudi per le strade, con la tradizionale ciotola (Dha Bei ‘) tenuta tra le mani chiedendo donazioni.
Anche se, è possibile donare un pò di tutto, dal denaro sino a spazzolini da denti, solitamente le offerte ai monaci sono costituite da cibo cucinato nelle case.
Bisogna donare prima delle 11:00, perché uno dei precetti che i monaci sono tenuti a seguire è quello di consumare l’ultimo pasto della giornata, prima di mezzogiorno.
Ecco alcuni utili suggerimenti per donare ai monaci:
Se volete donare dei soldi, è bene metterli in una busta, perché ideale per i monaci sarebbe di non toccare il denaro dimostrazione di non attaccamento alle cose materiali.
Quando si dona ai monaci, è consigliato togliersi le scarpe in quanto i monaci sono a piedi nudi ed è più educato porsi nella stessa condizione.
Durante l’offerta, i monaci toccheranno la tua donazione e vi benediranno auspicando buona salute, ricchezza.
Il suono del gong ripetuto molte sarà l’avviso che la processione dei monaci arriverà presto.
Campanelli a corda
In Myanmar, non è strano vedere delle corde penzolare dagli edifici. Non si tratta di decorazioni, bensì di “utili” strumenti! Sono infatti campanelli a corda che consentono di richiamare l’attenzione quando si deve mandare o ricevere qualcosa da casa senza dover salire. Basterà tirare la corda per far suonare la campanella ed attirare l’attenzione di chi è in casa.
Tricicli o side-car
I risciò il potete vedere in India e Pakistan, i Tuk Tuk in Thailandia e Cambogia, mentre in Birmania si usano i side-car, biciclette con un sedile passeggero a lato del conducente.
In Birmania è normale vedere un uomo che indossa una gonna (il tradizionale LongGyi) pedalare sul suo triciclo e trasportare persone, che grazie alla mancanza del tettuccio, possono guardarsi attorno a 360 gradi
Questo sistema di trasporto può sembrare starno, ma è davvero tradizionale ed è pure molto economico. Se non avete voglia di camminare, è una buona idea prendere un Side-car godersi il “viaggio”!
Alcune cose da sapere sui Side-Car:
I Side-car sono i principali mezzi di trasporto pubblico nelle aree sub-urbane o rurali dove non ci sono mezzi pubblici come autobus e taxi.
Sono stati introdotti in Birmania intorno al 1930 a Mandalay, l’antica capitale.
Essendo poco ingombrante, un side-car si può muoversi con agilità anche attraverso piccole strade e nel traffico.
Può portare due passeggeri sullo stesso sedile, uno rivolto in avanti ed uno rivolto in dietro, seduti schiena a schiena.
Per tragitti brevi, costa circa 700 Kyat (0.50 Euro).
Baci ai camerieri
Se in una sala da tè o al ristorante, sentite “schioccare le labbra” come il suono di un bacio, non preoccupatevi, non è per voi! E’ il modo Birmano di richiamare l’attenzione dei camerieri.
Al contrario, usare la mano è considerato scortese. La prossima volta che dovete ordinare il cibo, o una birra, fate schioccare le labbra due o tre volte, e con i vostri “baci” il cameriere sarà subito da voi!
Vogare con una gamba
Al Lago Inle, situato nello Stato Shan nel nord-est del Myanmar, il principale mezzo di trasporto è costituita da piccole imbarcazioni in legno di teak.
Le placide acque di questo che è il secondo lago della Birmania per estensione, sono costellate da questo tipo di barche, che hanno la caratteristica di essere condotte da vogatori che stando a poppa, in piedi su di una gamba sola, remano tenendo l’altra gamba avvolta intorno al remo stesso. Questo caratteristico modo di condurre le barche, si è sviluppato perché i pescatori, stando seduti non potevano vedere attraverso le piante galleggianti e la fitta vegetazione del lago. E’ quindi questo il modo più efficacie per navigare attraverso il lago. Solamente gli uomini usano questa tecnica, mentre le donne pagaiano nel modo tradizionale, da dentro la barca.
A proposito della voga con la gamba:
L’Inle Lake Boat Festival è un evento che si tiene nel mese di ottobre. Durante il festival, i vogatori vestono abiti tradizionali e si sfidano in competizioni per conseguire il titolo di vogatore a gamba più veloce. Il festival si caratterizza anche per eventi religiosi, danze e musiche folkloristiche in occasione delle cerimonie per la luna piena.
Trasportare le cose sulla testa
E ‘una tradizione per le donne Birmane portare le cose pesanti sulla loro testa, come ad esempio: vasi di terracotta pieni d’acqua, generi alimentari, e qualsiasi tipo di merce, anche i mattoni! In realtà, per una donna, portare questi carichi è di solito visto come segno di eleganza e bellezza.
È facile vederle nella zona di Bagan, dove si aiutano un rullo circolare di stoffa sulla testa, come sostegno, o a Yangon dove è possibile incontrare donne con vassoi sulla loro testa, che di solito vendono snack tradizionali birmani. Questa modo di trasportare le cose è nato per necessità a causa della mancanza di altri strumenti di trasporto e risultando molto più efficace del trasporto con le braccia.
Le donne giraffa
Originarie della regione orientale dello Shan, le donne della tribù Kayan, note anche come Padaung, o donne giraffa. Questo appellativo deriva dall’ antica tradizione di indossare anelli di ottone intorno al collo a partire dall’età di 5 anni. Aggiungendo progressivamente ulteriori anelli (alcune donne arrivano ad indossarne 25) si arriva a modificare la posizione delle clavicole e provocare una compressione toracica che fanno sembrare il loro collo “allungato”! La scelta di indossare questi anelli è totalmente volontaria, ma ancor oggi diffusa soprattutto perché fonte di guadagno facendosi fotografare dai turisti. Molti menbri della comunità Kayan si sono rifugiati in Thailandia a seguito di guerre che hanno interessato le regione.
Curiosità sulle donne giraffa:
Si ipotizza che l’origine di questa tradizione sia riconducibile alla necessità di impedire il rapimento delle donne da parte di altre tribù, rendendo il loro aspetto meno attraente.
Un collare di anelli in ottone può arrivare a pesare anche 10 kg.
Alcune donne Kayan portano gli anelli anche alle gambe ed un altro nome a loro attribuito è “donne cigno”.
Guida a destra
In passato il Myanmar fu una colonia britannica, e pertanto si guidava tenendo il lato sinistro della strada e le auto avevano come normale che sia, il volante sul lato destro dell’auto.
Tuttavia, durante il governo del Generale Nay Win si è deciso di cambiare il senso di circolazione, portandolo con la guida sul lato destro della strada. Questa decisione repentina (si dice sia stata dettata dal suggerimento di una cartomante), non ha dato il tempo di adattare il parco vetture e pertanto ad oggi, la maggior parte delle auto ha l’innaturale collocazione del volante a sempre sul lato destro dell’auto, rendendo molto complicate le manovre di sorpasso.
Chinlone lo Sport Nazionale Birmano
Una delle cose più autenticamente birmane e il Chinlone!
Si tratta infatti di un gioco non competitivo, basato sull’armonia del gruppo, sulla fiducia e sull’abilità.
I giocatori disposti in cerchio, si passano tra loro il Chinlone (una palla di rattan intrecciato) colpendolo con i piedi, con l’obiettivo di non far cadere la palla a terra.
I colpi per tenere la palla in aria, sono estremamente variegati, fluidi ed anche atletici.
Nato 1500 anni fa per intrattenere i reali birmani, è influenzato nei gesti, sia dalle arti marziali che dalle danze tradizionali ed ha anche avuto un ruolo importante nella costruzione dell’identità nazionale dopo l’indipendenza.
E’ un gioco divertente che potrebbe ipnotizzarvi!
Street food
In Myanmar è assolutamente normale vedere venditori di cibo di strada con i loro carretti.
Quello che li rende unici nel loro genere è il fatto che i venditori sono solito gridare ripetutamente e costantemente il nome di quello che stanno vendendo, fino a provocare il desiderio di acquistarlo.
Ci sono miriadi di prodotti diversi, ad esempio è possibile acquistare frutta come mango e ananas bevande di cocco, granite, e tutti i tipi di insalate birmane (tra cui l’onnipresente insalata di tè in salamoia). Questi alimenti sempre solo “di stagione”, sono anche molto economici.
Anche se frutta già sbucciata e ghiaccio potrebbero causare qualche problema intestinale, normalmente si tratta di prodotti “sicuri” e vi consigliamo di provare queste prelibatezze almeno una volta!
Mi piace! Queste informazioni mi hanno aiutato molto con la ricerca di geografia!