Alla base del Turismo Consapevole troviamo: la “Consapevolezza” delle proprie azioni, la “Responsabilità” ed il “Rispetto” nei confronti delle persone e dell’ambiente ospitante. Seppur non ancora codificato, è attraverso la “somma” di queste pratiche che si si concretizza il Turismo Consapevole, per offrire al viaggiatore un esperienza appagante ed arricchente. Di scoperta dell'arte, della cultura e delle tradizioni. Di incontro e di scambio con le persone del posto. Di contribuzione all'economia reale dei paesi ospitanti. Di solidarietà e di preservazione dell'ambiente. Fornendo l'opportunità di riscoprire noi stessi in relazione con "l'altro", e di riflettere sui nostri stili di vita e di come percepiamo il mondo.
COME FARE?
Vademecum per il Turista Consapevole
Chiunque può essere un “viaggiatore consapevole”, diventando protagonista della dinamica complessa che lo coinvolge, attento al mondo e alle persone che lo circondano, seguendo semplici norme di comportamento, prima, durante e dopo il viaggio.
PRIMA DI PARTIRE
- Ricerca il maggior numero di informazioni possibili sul Paese che stai per visitare: storia, cultura, economia, natura, religione, cucina.
- Scegli operatori turistici, compagnie aeree e hotels che si impegnano nei confronti delle comunità ospitanti e dell’ambiente.
- Preparati a vivere l’esperienza del viaggio come un importante momento di crescita e interscambio culturale oltre che come momento di piacere.
DURANTE IL VIAGGIO
- Rispetta gli usi e i costumi, le credenze delle popolazioni ospitanti, ponendoli al centro degli interessi e dell’agire.
- Incontra ed instaura rapporti corretti e cordiali con le popolazioni locali, senza pregiudizi. Sarà è un arricchente momento di confronto.
- Scegli alberghi a conduzione familiare o gestiti da gente del posto , in modo da favorire l’economia locale.
- Utilizza quando possibile i mezzi di trasporto pubblici o comunque scegli i meno inquinanti.
- Indossa un abbigliamento consono, soprattutto nei luoghi di culto.
- Acquista artigianato locale nei mercatini, cercando di mercanteggiare un prezzo equo per entrambe.
- Non acquistare reperti archeologi o prodotti fatti con piante o animali a rischio estinzione (es. avorio, pelli, conchiglie…).
- Non dare soldi ai mendicanti e non acquistare nulla dai bambini (che devono andare a scuola).
- Negli ambienti naturali, segui i sentieri: non disturbare gli animali e l’ambiente in cui vivono.
- Non sprecare acqua, energia elettrica, o risorse preziose per il pianeta.
- Riduci l’uso di plastica. Evita la sua dispersione nell’ambiente e poni l’accento sull’importanza della raccolta differenziata.
- Prima di far delle foto alle persone chiedi il permesso.
- Partecipa a manifestazioni culturali.
- Prova la cucina locale e non “pretendere” i prodotti ed il cibo a cui sei abituato.
IL VIAGGIO CONTINUA ANCHE A CASA
- Ritornato a casa, rifletti su cosa hai visto su chi hai incontrato.
- Mantieniti in contatto e rispetta gli impegni presi con la gente del luogo (invio di cartoline, foto o altri piccoli favori).
- Approfondisci ulteriormente le informazioni avute in viaggio e cerca di condividerle facendo in modo che il viaggio non rimanga una esperienza solo individuale, ma che possa influenzare le scelte di amici e conoscenti, diffondendo l’idea che chiunque può essere un “viaggiatore consapevole”!